Chi siamo

L'associazione

L'Associazione per il Rispetto e la Conoscenza delle Api nasce nella Svizzera italiana nella primavera del 2023 con lo scopo di promuovere la conoscenza e il rispetto delle api (non solo mellifere), del loro modo di vita, dei loro spazi vitali e della biodiversità di cui sono parte e motore.

VISIONE

Anche se l'ape mellifera è l'insetto più studiato al mondo, le sue abitudini e peculiarità locali sono solo parzialmente conosciute, poiché si evolvono con gli specifici ecotipi nei quali le api vivono e che contribuiscono a plasmare interagendo con la flora (che nutre le api e da esse è impollinata) ma anche con gli altri impollinatori e con l'ambiente in generale. Eppure queste peculiarità —le tempistiche, in particolare, che differiscono in funzione dei peculiari ritmi delle fioriture— comportano delle differenze sostanziali nelle modalità ottimali di gestione dell’alveare.

L'Associazione per il Rispetto e la Conoscenza delle Api vuole contribuire alla conoscenza di questi insetti raccogliendo dati presso i propri associati per poi elaborarli in caratterizzazioni pertinenti, quest’ultime da declinare in funzione di modalità di allevamento rispettose dell'insetto e del suo ambiente —a beneficio anche degli altri impollinatori, in particolare delle api selvatiche, e in ultima analisi a sostegno di una prospera biodiversità.

VALORI

I soci dell'Associazione per il Rispetto e la Conoscenza delle Api condividono l’amore e la passione per l’ape e gli insetti impollinatori. Ne approcciano lo studio e l’approfondimento delle loro caratteristiche e locali abitudini, allo scopo di individuare e divulgare pratiche apistiche maggiormente rispettose sia dell’insetto sia dell’ambiente. Contribuiscono perciò a migliorarne le condizioni di vita e a favorire una biodiversità più sostenibile, recando sicuro e tangibile beneficio all’ecosistema in cui sono inseriti e… all’uomo che da esso dipende.

MODUS OPERANDI

L'Associazione per il Rispetto e la Conoscenza delle Api si propone di occupare uno spazio essenziale lasciato scoperto dalle associazioni apistiche esistenti nella Svizzera Italiana, mirando in particolare a promuovere un approccio scientifico e bene informato nelle pratiche apistiche. Da una parte, dunque, promuove la divulgazione delle conoscenze scientifiche sulle api tramite questo sito web e organizzando incontri ad hoc; e dall'altra chiede ai propri soci di contribuire alla caratterizzazione delle peculiarità delle api mellifere locali nel contesto delle specificità della flora regionale e della sua fenologia fornendo i dati necessari per lo scopo.

L’impostazione del lavoro è strutturata per gruppi di lavoro condotti da soci particolarmente interessati a specifiche questioni, che agiranno raccogliendo le informazioni esistenti su quel problema (dati, studi, esperienze simili portate avanti da altri gruppi) che useranno per proporre delle proposizioni da discutere infine in un ambito più ampio. 

Sono dunque previste due categorie di soci: i soci attivi, che si impegneranno in uno o più grippi di lavoro. E i soci ordinari, il cui impegno consiste solamente nel fornire, nella misura del possibile, i dati necessari ai gruppi di lavoro.

A tutti i soci è richiesto di preferire marcatamente api e regine allevate localmente e di rinunciare a importazioni, sia per evitare  la diffusione di malattie e parassiti che per favorire una genetica già dimostratasi adatta al nostro territorio. 

Questa forma di organizzazione riflette, come si intuisce facilmente, quella di un alveare, nel quale si persegue un obiettivo comune raccogliendo e  condividendo le informazioni necessaire e agendo sulla base di esse, senza una struttura gerarchica ma valorizzando le conoscenze e le risorse di ciascun individuo.


Il comitato coordinatore

Coerentemente con questa forma di organizzazione, il Comitato dell’Associazione (oltre ad occuparsi della gestione corrente degli affari societari) agirà unicamente da coordinatore degli sforzi e per verificare che siano effettivamente disponibili le risorse finanziarie necessarie al raggiungimento degli scopi. La durata della carica è stata volutamente limitata ad un massimo di due mandati, per favorire la rotazione. Anche la carica di Presidente, primus inter paris, è essenzialmente di rappresentanza, ed è svolta a rotazione annuale dai membri del Comitato coordinatore.

Il corrente Comitato è composto da:

  • Daniele Besomi (presidente)
  • Mattia Sironi (vicepresidente)
  • Giorgio Maerk (segretario-cassiere)
  • Ilaria Jermini-Gianinazzi
  • Francesco Bresciani

Contatti

L'associazione ha sede presso il domicilio del Presidente, attualmente: c/o Daniele Besomi, Gola di Lago 7, 6960 Odogno, Svizzera

Per informazioni e iscrizioni: scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

api locali

Accedi per commentare